Visualizzazione post con etichetta ficulle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ficulle. Mostra tutti i post

sabato 29 agosto 2009

Il bombardamento della Domenica delle Palme 1944


Molti anziani dei nostri paesi ricordano la Domenica delle Palme del 1944 come il giorno di più intensi bombardamenti di tutta la guerra.

Effettivamente, come si evince dai documenti di archivio americani, ormai desecretati, quel giorno una impressionante formazione di 48 aerei solcò ripetutamente i cieli delle nostre valli, sganciando qualcosa come 43 tonnellate di bombe.



La mattina del 2 aprile 1944, alle 08:40, 24 bombardieri B-25 del 321st Bomb Group (6 aerei del 447th Squadron, 6 del 445th Squadron, 6 del 448th Squadron e 6 del 446th Squadron) si levano in volo da una base aerea in Corsica. Sono scortati da una squadra di 24 caccia P-47.

L'obiettivo della missione è la distruzione di un ponte ferroviario vicino a Ficulle; si tratta del ponte sul torrente Ritorto, che si trova all'uscita delle gallerie, andando da Fabro a Orvieto. Alle 10:55, come pianificato, i bombardieri sorvolano i nostri paesi...


Trovi il resto della storia e altre foto qui...


mercoledì 26 agosto 2009

Il ponte sulla ferrovia e la grande esplosione del 6 aprile 1944


Il bombardamento tattico fu una costante della strategia militare applicata dalle forze alleate in Italia dall'armistizio del settembre 1943 fino alla definitiva liberazione dall'occupazione tedesca, il 25 aprile 1945.
Negli archivi di un giornale americano abbiamo scovato una telefoto, pubblicata su diversi quotidiani americani nel maggio 1944, che rappresentava un colpo eccezionale messo a segno da un bombardiere alleato B-26 Marauder...



La didascalia parla di un "direct hit" (colpo diretto) eccezionale: Un colpo diretto di un bombardiere B-26 Marauder esplode il 6 aprile contro un treno che trasporta rifornimenti tedeschi alle truppe nel sud Italia sopra un ponte ferroviario vicino Ficulle, 50 miglia a nord di Roma, sulla via verso Firenze. L'attacco faceva parte della "Operation Strangle" contro il sistema di trasporti nemico.



Era la tarda mattinata del 6 aprile 1944, quando le sirene dell'allarme antiaereo risuonarono lugubri nei nostri paesi; una formazione di 24 bombardieri alleati proveniente dalla Corsica si apprestava ad attaccare...

Trovi il resto della storia e altre foto qui...